Il Negozio

ISTITUTO OTTICO ZANETTA
Via Cernaia 30 10122 – Torino     
Tel. 011 541720 – 334 2301362 (Whatsapp)
email: ottico.zanetta@greenvision.it

ORARIO

  • Lunedì: 15:30 – 19:15
  • Martedì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:15
  • Mercoledì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:15
  • Giovedì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:15
  • Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:_15
  • Sabato: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:15

Per controlli optometrici si riceve previo appuntamento

Metodo Certificato

Il processo di lavorazione e montaggio degli occhiali dell’Istituto Ottico Zanetta è certificato UNI EN ISO 13485:2004.

La norma UNI CEI EN ISO 13485 si riferisce al settore dei dispositivi medici e specifica i requisiti per un sistema per la gestione della qualità utilizzabile sia dalle organizzazioni responsabili della progettazione e produzione dei dispositivi (fabbricanti) che dalle organizzazioni che progettano ed erogano servizi a essi correlati.
La certificazione di sistema di gestione della qualità in ambito medicale ISO 13485 testimonia l’impegno da parte dell’organizzazione, attraverso l’applicazione di modelli organizzativi collaudati, nel fornire prodotti e servizi allineati e conformi allo stato dell’arte richiesto dalla legislazione vigente.
I vantaggi principali che derivano dalla certificazione ISO 13485 sono:

  • per i fabbricanti di dispositivi medici soggetti a procedure di valutazione della conformità con intervento dell’Organismo Notificato secondo gli allegati II, V e VI, la certificazione ISO 13485 fornisce la presunzione di conformità del sistema di qualità adottato.
  • per i fabbricanti di dispositivi medici di classe I (quelli in auto-certificazione), la certificazione UNI EN ISO 13485 consente una verifica diretta ed indipendente sulle attività predisposte per soddisfare i requisiti della direttiva 2007/47/CEE e risulta propedeutica alle eventuali attività di vigilanza sul mercato svolte dal Ministero della Salute.
  • per le aziende che distribuiscono o commercializzano prodotti medicali e per le aziende che erogano servizi correlati ai dispositivi (installazione, manutenzione e riparazione, ingegneria clinica) la certificazione ISO 13485, oltre che una verifica diretta ed indipendente sulle attività predisposte per soddisfare i requisiti applicabili della direttiva 2007/47/CEE, consente di partecipare con maggiori possibilità di successo a gare della pubblica amministrazione.

Pur essendo una norma indipendente, è basata e strutturata seguendo i punti e sottopunti della norma ISO 9001, al fine di facilitare l’armonizzazione dei requisiti regolamentari dei dispositivi medici per i sistemi di gestione per la qualità.